Olvidados
  • Home
  • La nostra storia
  • I Nostri Progetti
  • RadiOlvidados
  • L’ombra del beato regno
  • Cerca
  • Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Stagione 1
  • Stagione 2

S.1 Ep.1 Ulisse, l’Arte e il Mito, con Gianfranco Brunelli

Descrizione dell’episodio

Prima puntata di RadiOlvidados, podcast di approfondimento culturale a cura di Olvidados Fundacion. Viaggio attraverso il mito di Ulisse nei secoli della storia dell’Arte, guidati da Gianfranco Brunelli.

Riproduci Episodio

S.1 Ep.2 Raccontare il calcio, con Riccardo Saponara

Descrizione dell’episodio

Dalla ‘sagoma bianca’ dei caseggiati al ricordo paterno di Maurizio Sarri, dall’amicizia con Davide agli allenamenti con Kakà, e poi tanti altri ragionamenti preziosi sulla vita, sul calcio, e sui rapporti umani.

Riproduci Episodio

S.1 Ep.3 L’adolescenza come romanzo, con Aurora Dozio

Descrizione dell’episodio

Conversazione con Aurora Dozio, studentessa liceale, classe 2003, e autrice del romanzo “Prendendo il volo” (“Il Ponte Vecchio” 2019). Assieme a lei affrontiamo i i principali temi messi in rilievo nel suo libro: dalle sfide dell’adolescenza, alle funzioni ‘insostituibili’ della scuola, dal segreto che ogni incontro reca…visualizza altro

Riproduci Episodio

S.1 Ep.4 Musica e pandemia, con Michele Ducci

Descrizione dell’episodio

Dagli M+A e Santii al suo ultimo progetto Lucifour M, viaggio nelle influenze e nel processo creativo del giovane artista italiano Michele Ducci. Un dialogo a metà tra arte, industria musicale, filosofia e società, nel tentativo di indagare ancora una volta gli effetti della solitudine e della quarantena sul nostro prese…visualizza altro

Riproduci Episodio

S.1 Ep.5 Amore e dintorni, con Cesare Pomarici

Descrizione dell’episodio

Cesare Pomarici, dottorando dell’Università di Bologna/Losanna e autore della raccolta poetica “Mutamenti di Clima” (Il Pontevecchio, 2019), discute della tematica amorosa dialogando in live con il pubblico. Grazie al ricco contributo degli spettatori il concetto di ‘amore’ verrà declinato secondo una duplice accez…visualizza altro

Riproduci Episodio

S.1 Ep.6 Passione digitale, con Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre

Descrizione dell’episodio

Intervista a Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre, fondatori dell’azienda di robotica educativa OFpassiON. Partendo dal racconto della loro personale esperienza formativa, ci confrontiamo sui grandi temi che contaddistinguono le istituzioni educative tradizionali e sui loro problemi attuali. Una conversazione sulle po…visualizza altro

Riproduci Episodio

S.1 Ep.7 Nel giorno di Dante, con Cesare Pomarici e Ilaria Malpezzi

Descrizione dell’episodio

Un viaggio tra gli autori che hanno saputo rilleggere l’opera dantesca in chiave attuale, da Gramsci a Sanguineti, in compagnia di Cesare Pomarici (dottorando Università di Bologna/Losanna) e Ilaria Malpezzi (studentessa di lettere classiche all’Università di Bologna).

Riproduci Episodio

S.1 Ep.8 Come sarei felice, con Tommaso Giartosio

Descrizione dell’episodio

Intervista a Tommaso Giartosio, scrittore, ricercatore e conduttore radiofonico di Fahrenheit su Rai Radio 3. Una conversazione fiume sulla pandemia, l’informazione, la lettura e la poesia, Roma, gli ossimori, i viaggi immaginari e altro ancora.

Riproduci Episodio

S.1 Ep.9 Raccontare e resistere (a Luis Sepulveda), con Cesare Pomarici e Ilaria Malpezzi

Descrizione dell’episodio

Tributo al grande autore sudamericano Luis Sepulveda, scomparso pochi mesi fa a causa del Coronavirus. Di nuovo in compagnia di Cesare Pomarici e Ilaria Malpezzi, cerchiamo di rileggere le maggiori opere dello scrittore cileno mettendo in luce la loro componente etica e sociale, con una particolare attenzione ai temi che…visualizza altro

Riproduci Episodio

S.1 Ep.10 Futuro anteriore, con Tonino Lamborghini

Descrizione dell’episodio

Nell’ultimo episodio della prima stagione di RadiOlvidados, una lunga conversazione con Tonino Lamborghini, fondatore dell’omonimo marchio e imprenditore di rilievo internazionale. Partendo dalle personali considerazioni dell’ospite riguardo la difficile situazione socio-economica risultato della pandemia, ripercorriamo….visualizza altro

Riproduci Episodio

S.2 Ep.1 Che cosa fare della trap?, con The Andre

Descrizione dell’episodio

Primo episodio della seconda stagione di RadiOlvidados, parte del progetto “Distanze Critiche”, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlí. Ospite della puntata è il musicista italiano The Andre, che ha recentemente raccolto un grande successo, specialmente online, grazie alla sua particolare interpretazione di canzoni pop e trap, caratterizzate da un timbro vocale che richiama quello di Fabrizio De Andrè. Ripercorrendo le tappe descritte nella sua atubiografia “Io è un altro” (People, 2020), vi raccontiamo l’opera di straniamento operata dal giovane artista, in grado di connettere due mondi apparentemente lontani come la trap e il cantautorato italiano per eccellenza, fino al tentativo di distanziamento dalle proprie stesse radici a beneficio della sua creatività individuale.

 
Riproduci Episodio

S.2 Ep.2 L’epica del volto umano, con Jorit Agoch

Descrizione dell’episodio

In questo secondo episodio di “Distanze Critiche” vi portiamo nell’universo della street art, grazie al contributo di uno degli artisti italiani più celebri, Jorit Agoch. Una lunga intervista in cui Jorit parte dalle figure di riferimento che lo hanno formato personalmente e artisticamente, influenzando il suo stile e la…visualizza altro.

Riproduci Episodio

S.2 Ep.3 Musica e meditazione, con Marianne Mirage

Descrizione dell’episodio

Terzo episodio di ‘Distanze Critiche’, progetto a cura di Olvidados Fundacion e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlí. In questa puntata, un ampio sguardo alla connessione tra musica e meditazione, in compagnia della cantautrice Marianne Mirage. Siamo partiti da una riflessione inizial…visualizza altro.

Riproduci Episodio

S.2 Ep.4 Un pianista ci vuole, con Angelo Trabace

Descrizione dell’episodio

Quarta puntata di ‘Distanze Critiche’, progetto a cura di Olvidados Fundacion e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlí. Esiste una figura che collega quelli che sono – secondo il nostro avviso – i più interessanti progetti musicali d’autore italiani dell’ultimo decennio. Questa figura è…visualizza altro.

Riproduci Episodio

S.2 Ep.4.5 “Dear Kobe, this is for me”, con Cesare Pomarici e Nicola Quercioli

Descrizione dell’episodio

Quinta puntata di “Distanze critiche”: «L’omaggio più grande che si possa fare ad un essere umano dopo la sua scomparsa è celebrarlo nel ricordo delle sue contraddizioni caratteristiche: tra virtù e carenze, tra grandi doti e fragilità». In questa ottica, cercando di abbinare racconto biografico ad analisi tecnica, Cesar…visualizza altro

Riproduci Episodio

S.2 Ep.5 “Storie” che continuano, con Edoardo Leo

Descrizione dell’episodio

Quinta puntata di “Distanze critiche”, progetto a cura di Olvidados Fundacion realizzato con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. Una conversazione a tutto tondo con Edoardo Leo, un racconto dei segreti del cinema, visti dalla ‘prospettiva interna’ dell’attore, e da quella – ancora… visualizza altro

Riproduci Episodio

S.2 Ep.6 “Che cos’è fotografia?”, con Silvia Camporesi

Descrizione dell’episodio

Sesto episodio di “Distanze critiche”, progetto a cura di Olvidados Fundacion realizzato con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. Puntata dedicata al quesito, provocatorio ed enigmatico, “che cos’è fotografia?”. Ne abbiamo discusso con Silvia Camporesi, una delle figure più intere… visualizza altro

Riproduci Episodio

OLVIDADOS

Contatti

0543 490287
info@olvidados.it
47121 – Forlì (FC)

Seguici su Facebook

Instagram

No images available at the moment

Seguimi!
© Copyright - Olvidados - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto